• Home
  • Chi siamo
    • Statuto
  • Corsi
  • Academy
  • Contatti

partecipa ai nostri eventi

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2020 Yoga Treviso asd - P.IVA 05048200264 - C.F. 05048200264 - Codice SDI M5UXCR1

paypall
Vittorio Benvenuti Vikranta
vittorio_benvenuto

Vittorio Benvenuto (nome spirituale Vikranta) viene iniziato alla Meditazione Tantrica Ananda
Marga nel 1977 e nel 1979 frequenta il SadvipraTraining Center di Copenaghen ottenendo il
Diploma di Approfondimento della Filosofia Spirituale e Sociale ProUT (Progressive Utilization
Theory) e subito inizia come LFT (Local Full Time worker) a diffondere gli insegnamenti dello
Yoga, della Meditazione e di una sana condotta umana.
Dal 1978 al 1990 compie regolarmente, almeno una volta all’anno, un viaggio in India per rimanere
il più possibile in presenza del suo Maestro Spirituale Shrii Shrii Anandamurti (1927-1990),
fondatore dell’Ananda Marga, per comprendere appieno la sapienza dei suoi insegnamenti.
Assieme ad altri volontari collabora, dal 1977, alla gestione del Centro “Ananda Marga Pracharaka
Samgha” di Treviso dove tiene corsi di Yoga e Serate di Meditazione settimanali. Le serate di
filosofia e meditazione sono aperte a tutti e sempre impartite a titolo gratuito in quanto le pratiche
spirituali e la meditazione sono considerate, per Ananda Marga, diritto di nascita di ogni essere
vivente.
Dal 2017 è Docente di Filosofia ed Introspezione presso la “Yogalife Academy” di Treviso e dal
2018 presso la Scuola di Formazione Insegnanti Yoga “Ananda Ashram” di Milano.

Alessio Casarotto
Alessio-Casarotto-Medit-1

Laurea in Fisioterapia conseguita presso l’Università degli Studi di Padova.
Discepolo Shaolin di XXXII generazione del maestro Wu Nanfang, lignaggio Gulun QuanFa.
Insegno Arti Marziali e Discipline Energetiche Cinesi della tradizione del monastero Shaolin.
Oltre vent’anni di allenamenti ed esperienza nel campo e viaggi annuali in Cina presso la Gulun Kungfu Academy.
Sia nel percorso personale che nel contesto professionale e di insegnamento, l’obiettivo fondamentale è un continuo approfondimento ed accrescimento dello stato di coscienza, del proprio essere e della realtà tutta, attraverso un lavoro di riequilibrio tra corpo e mente.
E’ per me fondamentale lavorare con regolarità attraverso l’esercizio pratico di solidi principi, come chiave indispensabile al mantenimento o al ripristino del sottile equilibrio tra la componente fisica e psichica, determinante per lo stato di salute dell’individuo, sia in relazione a se stesso che con il resto dell’ambiente in cui vive.

Coniugo le conoscenze anatomo fisiologiche occidentali con l’esperienza pratica di arti sviluppate in contesti di ricerca interiore, come avvenuto nel monastero Shaolin in Cina attraverso l’omonima forma marziale. Tale incontro dà vita ad un legame tra passato e presente che conferisce sempre più concretezza e consapevolezza all’esperienza, sia nell’allenamento che nella trasmissione dell’essenza dell’arte.

Paolo Bordoli
Paolo Bordoli

Dopo la laurea in architettura e dopo aver prestato servizio per alcuni anni come coordinatore nella progettazione e gestione di interventi rivolti alla prevenzione del disagio giovanile, sceglie di occuparsi della promozione della cultura e della pratica della qualità. La sua formazione si orienta al campo della consulenza direzionale e organizzativa aziendale privilegiando l’approccio sistemico e le relazioni tra le persone; consegue il diploma di Master di alta formazione manageriale in sistemi di gestione integrati qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Docente e formatore sugli aspetti della qualità e della relazione di lavoro per persone e gruppi in ambito aziendale e nella cooperazione sociale, approfondendo studi ed esperienze nella gestione di gruppi di lavoro.


Nel 2010 incontra la filosofia spirituale Ananda Marga e la pratica yogica diventa gradatamente e profondamente parte integrante della sua vita. Nel 2018 consegue il diploma di istruttore di yoga presso Yogalife Academy, in collaborazione con la Scuola Olistica Ananda Ashram Milano.
Di lui dice: “Mi motiva e mi gratifica la ricerca e la valorizzazione degli altri, la bellezza nel collegamento tra le persone”.

William Tomasella
insegnante_yogalife_academy_william-tomasella

Fisioterapista ed osteopata in libera professione. Laureato in fisioterapia nel 2004 presso l’università di Padova, diplomato in osteopatia nel 2016 presso la Nuova Scuola Osteopatia di Treviso. Iscritto dal 2018 all’Istituto Gestalt di Trieste.

Insegnante di anatomia e fisiologia presso la Scuola di Formazione per Insegnanti di Yoga Yogalife Academy di Treviso; nel biennio 2017-18 docente presso l’ULSS n.2 Marca Trevigiana.

Entro in contatto con l’osteopatia a 16 anni come paziente e, senza capirne il perché, ne rimango notevolmente affascinato. Dopo la laurea e qualche anno di pratica come fisioterapista, sento la necessità di approfondire cercando risposte diverse da quelle prettamente accademiche ed inizio gli studi di osteopatia.

Le diverse prospettive di lettura sul corpo umano continuano a nutrire la mia curiosità ed accetto la sfida decidendo di entrare, in punta di piedi, nel mondo dello yoga.

Satyaranjan Paul Shubhaji
insegnante_yogalife_academy_shubhaji-satyaranjan-paul

Trentennale esperienza di Yoga e Meditazione secondo gli insegnamenti ricevuti direttamente dal Maestro Shrii Shrii Anandamurti. Pratica e insegna Yoga, Meditazione, Ayurveda e trattamenti Ayurvedici in corsi e seminari sia in Italia che all’estero. Nel 1981 – come missionario – ha iniziato a viaggiare in India sia per diffondere la filosofia e la pratica di Tantra, Yoga e Meditazione, che per progetti sociali, guidato direttamente dal Maestro Shrii Shrii Anandamurti. In particolare ha curato l’apertura e la gestione di orfanotrofi e la distribuzione dei pasti alla popolazione. Con gli stessi obiettivi dal 1984 al 1999, ha viaggiato per quasi tutta Europa, Stati Uniti, Brasile, Argentina, Paraguay e Sud est Asiatico (Singapore, Filippine, Indonesia, Thailandia, Malesia).Nel 2000 ha fondato a Milano l’Associazione Ananda Ashram (L’eremo di Beatitudine), di cui è tuttora Presidente e responsabile.

Cinzia Miele Cinmayii
cinzia-miele

Il primo approccio nel mondo dello yoga con il metodo Iyengar, una pratica precisa, intensa, che
richiede attenzione al particolare, presenza e ascolto. E’ subito amore, era il 1995.
Decide di tuffarsi a capofitto in questo meraviglioso mondo, dove non si delinea il confine tra la
pratica sul tappetino e la vita quotidiana.
Consegue il diploma (500 RYS) di insegnante di yoga e meditazione presso la scuola Ananda
Ashram di Milano, sotto la direzione del Maestro indiano Shubhaji Paul Satyaranjan. In seguito si
diploma insegnante di yoga per bambini “metodo Balyayoga”, riconoscimento Csen/Coni.
Integra la formazione conseguendo la certificazione Restorative Yoga, pratica ideata da Judith
Lasater e appresa grazie all’insegnamento di Audrey Favreau.
Il viaggio prosegue con lo studio della medicina ayurvedica sotto la guida del Dr. Vaidya Swami
Nath Mishra direttore tecnico della scuola Ananda Ashram di Milano.
Alle spalle una formazione triennale per operatore Shiatsu presso la scuola Shiatsu Xin di Milano,
sotto la direzione di Franco Bottalo. Master di specializzazione in discipline energetiche orientali.
Insegnante corsi base della scuola Shiatsu Xin di Milano.
Attualmente è docente presso il centro Ananda Ashram nei corsi triennali di formazione per
insegnanti di yoga e meditazione.
Collabora come formatrice con la scuola Balyayoga, corsi per insegnanti yoga bambini.
Tiene corsi di yoga per adulti, donne in gravidanza e terza età.
Lavora nelle scuole con attività extracurriculari di yoga per bambini.
Certificato internazionale ERYT – 500 Gold Designation, abilitata professionalmente a condurre
corsi di formazione per insegnanti yoga 200 ore, 350 ore, 500 ore, workshops, seminari, letture,
conferenze, ritiri yoga e corsi di formazione professionale continua per altri insegnanti di yoga.
E’ insegnante certificata di:
• Yoga integrale
• Restorative Yoga
• Yoga terza età
• Yoga bambini
• Shiatsu
Iniziata alla meditazione tantrica, segue gli insegnamenti del Maestro Shrii Shrii Anandamurti.

Francesca Alongi Devamala
francesca-alongi

Laureata in Marketing e Gestione Aziendale presso l’Università di Ca’ Foscari a Venezia, ho successivamente conseguito il Diploma Triennale per Insegnanti di Yoga e Meditazione presso la Scuola Olistica Ananda Ashram ASD e C. di Milano – RYS 500 Yoga Alliance.

Dal 2017 insegno “Comunicazione e tecniche di insegnamento” presso la scuola di formazione per insegnanti di yoga meditazione RYS 250 presso YogaLife Academy a Villorba-Treviso in collaborazione con Ananda Ashram Milano.

Accompagno la mia forte passione per l’Arte della Comunicazione alla costante pratica dello yoga tradizionale che dal 2017 ho anche il piacere di insegnare presso il centro Yoga Ananda Marga a Villorba ( TV).

Considerando che l’attenzione è la più grande forma di amore e che la comunicazione è alla base della nostra vita, in un percorso di consapevolezza è importante curare la comunicazione che nasce da dentro, attraverso il dialogo interiore, e la comunicazione verso l’esterno che prende forma nelle parole, i gesti e il nostro comportamento. È proprio attraverso la nostra attenzione che diamo espressione al nostro esistere, alla nostra presenza volta a far emergere la migliore versione di noi stessi per migliorare la nostra esistenza e vivere con profondità le relazioni.

  • Home
  • Chi siamo
    • Statuto
  • Corsi
  • Academy
  • Contatti